Policy and Regulation

International

 

 

 

Declarations and statements

 

 

Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities 2003

 

Italian version

 

[…]

Open access contributions must satisfy two conditions:

    1. The author(s) and right holder(s) of such contributions grant(s) to all users a free, irrevocable, worldwide, right of access to, and a license to copy, use, distribute, transmit and display the work publicly and to make and distribute derivative works, in any digital medium for any responsible purpose, subject to proper attribution of authorship (community standards, will continue to provide the mechanism for enforcement of proper attribution and responsible use of the published work, as they do now), as well as the right to make small numbers of printed copies for their personal use.

 

  1. A complete version of the work and all supplemental materials, including a copy of the permission as stated above, in an appropriate standard electronic format is deposited (and thus published) in at least one online repository using suitable technical standards (such as the Open Archive definitions) that is supported and maintained by an academic institution, scholarly society, government agency, or other well-established organization that seeks to enable open access, unrestricted distribution, inter operability, and long-term archiving. […]

 

[…] Ciascun contributo ad accesso aperto deve soddisfare due requisiti:

1. L’autore(i) ed il detentore(i) dei diritti relativi a tale contributo garantiscono a tutti gli utilizzatori
il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo,
distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a produrre e distribuire lavori da esso derivati
in ogni formato digitale per ogni scopo responsabile, soggetto all’attribuzione autentica della
paternità intellettuale (le pratiche della comunità scientifica manterranno i meccanismi in uso per
imporre una corretta attribuzione ed un uso responsabile dei contributi resi pubblici come avviene
attualmente), nonché il diritto di riprodurne una quantità limitata di copie stampate per il proprio uso
personale.

2. Una versione completa del contributo e di tutti i materiali che lo corredano, inclusa una copia della
autorizzazione come sopra indicato, in un formato elettronico secondo uno standard appropriato, è
depositata (e dunque pubblicata) in almeno un archivio in linea che impieghi standard tecnici
adeguati (come le definizioni degli Open Archives) e che sia supportato e mantenuto da
un’istituzione accademica, una società scientifica, un’agenzia governativa o ogni altra
organizzazione riconosciuta che persegua gli obiettivi dell’accesso aperto, della distribuzione
illimitata, dell’interoperabilità e dell’archiviazione a lungo termine. […]

 

 

 

Bethesda Statement on Open Access Publishing 2003

 

Declaration of the Budapest Open Access Initiative 2002

 

IFLA Statement on Open Access

 

Wellcome Trust Position statement in support of open and unrestricted access to published research

 

 

 

Policy, Pinciples and Guidelines

 

MedOAnet, Open Access Tracker

 

Science Metrix, Open Access Strategies in the European Research Area, 2013

 

B. Schmidt, I. Kuchma, Implementing Open Access Mandates in Europe, Universitätsverlag Göttingen, 2012

 

 

UNESCO Policy Guidelines for the Development and Promotion of Open Access 2012 by A. Swan

 

OECD Principles and Guidelines for Access to Research Data from Public Funding 2007

 

Université de Liège, Réseau des Bibliothèques, Aspects juridiques de la publication scientifique : Guide pratique à l’attention des membres de la communauté universitaire

 

 

 

Repository policies

 

Registry of Open Access Repositories Mandatory Archiving Policies (ROARMAP)

 

 

 

Contracts and licensing

 

Creative Commons

 

Scholar’s Copyright Addendum Engine

 

License to Publish (Copyright Toolbox – JISC – Surf Foundation)

 

 

 

 

 

USA

 

NIH

 

US National Institutes of Health (NIH) Public Access Policy

 

Omnibus Appropriations Act, 2009

 

SEC. 217. The Director of the National Institutes of Health (“NIH”) shall require in the current fiscal year and thereafter that all investigators funded by the NIH submit or have submitted for them to the National Library of Medicine’s PubMed Central an electronic version of their final, peer-reviewed manuscripts upon acceptance for publication, to be made publicly available no later than 12 months after the official date of publication: Provided, That the NIH shall implement the public access policy in a manner consistent with copyright law.

 

Complying with the NIH Public Access Policy – Copyright Considerations and Options by M. W. Carrol

Whitehouse – Executive Office of the President – Office of Science and Technology 

 

MEMORANDUM FOR THE HEADS OF EXECUTIVE DEPARTMENTS AND AGENCIES February 22, 2013

 

 

Harvard

 

Harvard Office for Scholarly Communication – Open Access Policies

 

Open Access Policy Guidelines

 

 

Massachusetts institute of technology

 

MIT Faculty Open Access Policy

 

University of California at San Francisco (UCSF)

 

eScholarship

OA Policy

 

 

 

 

European Union

 

Open Access Policy Initiatives

 

OpenAIRE

 

MedOAnet

 

 

ERC Scientific Council – Guidelines for Open Access 2007

 

[…] The ERC requires that all peer-reviewed publications from ERC-funded
research projects be deposited on publication into an appropriate research
repository where available, such as PubMed Central, ArXiv or an institutional
repository, and subsequently made Open Access within 6 months of
publication.
2. The ERC considers essential that primary data – which in the life sciences for
example could comprise data such as nucleotide/protein sequences,
macromolecular atomic coordinates and anonymized epidemiological data –
are deposited to the relevant databases as soon as possible, preferably
immediately after publication and in any case not later than 6 months after the
date of publication.
The ERC is keenly aware of the desirability to shorten the period between publication
and open access beyond the currently accepted standard of 6 months. […]

Open Access Guidelines for researchers funded by the ERC (2012)

European University Association

Statement from the EUA Working Group on Open Access 2007

 

Open Access Pilot in FP7

 

 

Digital Agenda for Europe –  COM/2010/0245 final Chapter2.5.2. Driving ICT innovation by exploiting the single market

 

[…] Europe’s public sector expenditure should be used to spur innovation while raising the efficiency and quality of public services. European public authorities must join forces to align regulation, certification, procurement and standardisation in favour of innovation. Public and private partnerships and stakeholder fora are needed that lay out joint technology roadmaps, from research to commercialisation, for harnessing innovation to social need. Knowledge transfer activities should be managed effectively[…] and supported by suitable financial instruments[…] and publicly funded research should be widely disseminated through Open Access publication of scientific data and papers[…].

 

Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union – COM(2010) 546 final

 

Innovation Union commitments
[…] 4. In 2012, the Commission will propose a European Research Area framework and supporting measures to remove obstacles to mobility and cross-border cooperation, aiming for them to be in force by end 2014. They will notably seek to ensure through a common approach: […]

– dissemination, transfer and use of research results, including through open access to publications and data from publicly funded research; […]

20. The Commission will promote open access to the results of publicly funded research. It will aim to make open access to publications the general principle for projects funded by the EU research Framework Programmes. The Commission will also support the development of smart research information services that are fully searchable and allow results from research projects to be easily accessed. […]

 

COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE COUNCIL, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS, Towards better access to scientific information: Boosting the benefits of public investments in research, Brussels, 17.7.2012 COM(2012) 401 final

 

 

COMMISSION RECOMMENDATION of 17.7.2012 on access to and preservation of scientific information C(2012) 4890 final

“[…] HEREBY RECOMMENDS THAT MEMBER STATES:

Open access to scientific publications

 

1. Define clear policies for the dissemination of and open access to scientific publications resulting from publicly funded research. These policies should provide for:
– concrete objectives and indicators to measure progress;
– implementation plans, including the allocation of responsibilities;
– associated financial planning.

Ensure that, as a result of these policies:
– there should be open access to publications resulting from publicly funded research as soon as possible, preferably immediately and in any case no later than six months after the date of publication, and twelve months for social ciences and humanities;
– licensing systems contribute to open access to scientific publications resulting from publicly-funded research in a balanced way, in accordance with and without prejudice to the applicable copyright legislation, and encourage researchers to retain their copyright while granting licences to publishers;
– the academic career system supports and rewards researchers who participate in a culture of sharing the results of their research, in particular by ensuring open access to their publications and by developing, encouraging and using new, alternative models of career assessment, metrics and indicators;
– transparency is improved, in particular by informing the public about agreements between public institutions or groups of public institutions and publishers for the supply of scientific information. This should include
agreements covering the so-called ‘big deals’, i.e. bundles of print and electronic journal subscriptions offered at discounted price;
– small and medium-sized enterprises and unaffiliated researchers have the widest and cheapest possible access to scientific publications of the results of research that receives public funding.

 

 

2. Ensure that research funding institutions responsible for managing public research funding and academic institutions receiving public funding implement the policiesby:
– defining institutional policies for the dissemination of and open access to scientific publications; establishing implementation plans at the level of those funding institutions;
– making the necessary funding available for dissemination (including open access), allowing for different channels, including digital e-infrastructures where appropriate, as well as new and experimental methods of scholarly communication;
– adjusting the recruitment and career evaluation system for researchers and the evaluation system for awarding research grants to researchers so that those who participate in the culture of sharing results of their research are rewarded. Improved systems should take into account research results made available through open access and develop, encourage and use new, alternative models of career assessment, metrics and indicators;
– giving guidance to researchers on how to comply with open access policies, especially on managing their intellectual property rights to ensure open access to their publications;
– conducting joint negotiations with publishers to obtain the best possible terms for access to publications, including use and re-use;
– ensuring that results of research that receives public funding are easily identifiable by appropriate technical means, including through metadata attached to electronic versions of the research output”.

 

 

 

 

Belgium

 

Université de Liège

OA Self-Archiving Policy

 

Gent Universiteit

OA Policy

 

 

Luxemburg

 

Université du Luxembourg

ORBilu

 

 

Portugal

 

Universidade do Minho

OA Self-Archiving Policy

 

 

 

Spain

 

Ley 14/2011, de 1 de junio, de la Ciencia, la Tecnología y la Innovación, art. 37

 

Artículo 37. Difusión en acceso abierto.
1. Los agentes públicos del Sistema Español de Ciencia, Tecnología e Innovación impulsarán el desarrollo de repositorios, propios o compartidos, de acceso abierto a las publicaciones de su personal de investigación, y establecerán sistemas que permitan conectarlos con iniciativas similares de ámbito nacional e internacional.
2. El personal de investigación cuya actividad investigadora esté financiada mayoritariamente con fondos de los Presupuestos Generales del Estado hará pública una versión digital de la versión final de los contenidos que le hayan sido aceptados para publicación en publicaciones de investigación seriadas o periódicas, tan pronto como resulte posible, pero no más tarde de doce meses después de la fecha oficial de publicación.
3. La versión electrónica se hará pública en repositorios de acceso abierto reconocidos en el campo de conocimiento en el que se ha desarrollado la investigación, o en repositorios institucionales de acceso abierto.
4. La versión electrónica pública podrá ser empleada por las Administraciones Públicas en sus procesos de evaluación.
5. El Ministerio de Ciencia e Innovación facilitará el acceso centralizado a los repositorios, y su conexión con iniciativas similares nacionales e internacionales.
6. Lo anterior se entiende sin perjuicio de los acuerdos en virtud de los cuales se hayan podido atribuir o transferir a terceros los derechos sobre las publicaciones, y no será de aplicación cuando los derechos sobre los resultados de la actividad de investigación, desarrollo e innovación sean susceptibles de protección.

United Kingdom

 

Governement 

 

Letter to Dame Janet Finch on the Government Response to the Finch Group Report: “Accessibility, sustainability, excellence: how to expand access to research publications, July 2012

 

Working Group on Expanding Access to Published Research Findings

 

Finch Report,  June 2012

 

Parliament

House of Commons

Business Innovation and Skills Committee, Open Access Fifth Report of Session 2013-2014, vol. I, 10 Septmeber 2013,

UK Reserch Counclis

Policy on Open Acccess

UK Higer Education Funding Council for England (HEFCE)

Open Access

University of Southamton

OA Policy

Italy

 

Law

 

Legge 7 ottobre 2013, n. 112, art. 4

 

“2. I soggetti pubblici preposti all’erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell’accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi. L’accesso aperto si realizza:

a) tramite la pubblicazione da parte dell’editore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che l’articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente;

b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro diciotto mesi dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico-tecnico-mediche e ventiquattro mesi per le aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali.

2-bis. Le previsioni del comma 2 non si applicano quando i diritti sui risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione godono di protezione ai sensi del codice di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30;

3. Al fine di ottimizzare le risorse disponibili e di facilitare il reperimento e l’uso dell’informazione culturale e scientifica, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca adottano strategie coordinate per l’unificazione delle banche dati rispettivamente gestite, quali quelle riguardanti l’anagrafe nazionale della ricerca, il deposito legale dei documenti digitali e la documentazione bibliografica

4. Dall’attuazione delle disposizioni contenute nel presente articolonon devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le pubbliche amministrazioni interessate provvedono con le risorse umane, strumentali e  finanziarie disponibili a legislazione vigente”.

 

Declarations

 

Messina Declaration ( EnglishItalian )

 

Position statement sull’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia

 

 

Guidelines

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)

 

Linee Guida CRUI per gli archivi istituzionali

 

Linee Guida CRUI per le riviste ad accesso aperto

 

Raccomandazioni CRUI per l’OA e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica

 

Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti

 

Linee guida per la creazione e la gestione di metadati nei repository istituzionali

 

 

Research institutions and centers princeples and regulations

 

 

Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Institutional Policy for Open Access to Scientific Publications

 

Telethon

Open Access Policy

 

 

Fondazione Cariplo

Open Access Policy

 

 

University principles and regulations

Politecnico di Bari

 

Statuto

 

Art. 1.
Principi generali

[…]  7. Il Politecnico promuove il principio dell’accesso aperto alla letteratura scientifica e la diffusione dei risultati della ricerca, nel rispetto della tutela della proprietà intellettuale. […]

 

Politecnico di Torino

 

Statuto

 

Art. 4 – Ricerca e formazione

 

[…] 8. Il Politecnico fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e
promuove la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo. […]

 

Scuola di Studi Superi Sant’Anna di Pisa

 

Statuto

 

Art. 37 Organizzazione ed accesso alla documentazione scientifica

 

2. La Scuola fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in ateneo, per assicurarne la più ampia diffusione possibile.
3. La Scuola, con apposito regolamento, pone la disciplina finalizzata a dare attuazione ai principi dell’accesso pieno e aperto ai dati e ai prodotti della ricerca scientifica, incentivandone il deposito nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico, compatibilmente con gli obiettivi e le procedure della Scuola in tema di valorizzazione dei risultati della ricerca e nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale.

 

Università di Bergamo

 

Statuto

 

Art. 2 Attività didattica, di ricerca e internazionalizzazione

 

[…] 10. L’Università fa propri i principi dell’accesso aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo,
anche incentivandone il deposito nell’archivio istituzionale, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale. […]

 

Università di Catania

 

Statuto

 

Art. 1 – Principi generali

 

[…] [L’università] 10. Fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in rete dei risultatidelle ricerche prodotte in Ateneo, per assicurarne la piu’ ampia diffusione. […]

 

Università di Cassino e del Lazio meridionale

 

Art. I.3 Principi

 

[L’Ateneo] […] 2. […] i) fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica per assicurarne la più ampia diffusione e condivisione. […]

 

Università di “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara

 

Statuto

 

Art. 12. Diffusione del sapere

L’Università fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo, per assicurarne la più ampia diffusione possibile.
L’Università, con apposito Regolamento, si impegna a favorire l’accesso pieno e aperto ai dati e ai prodotti della ricerca scientifica, incentivandone il deposito nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché’ la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale.

 

 

Università di Firenze

 

Statuto

 

Art.8- Ricerca scientifica

[…] 2. L’Università informa la disciplina delle attività di ricerca ai principi della trasparenza e della pubblicità; fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera diffusione in rete, nei circuiti della comunità scientifica internazionale, dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo. […]

 

Policy per l’accesso aperto alla letteratura scientifica dell’Università degli studi di Firenze

 

Università di Foggia

 

Statuto

 

Art. 3

[…] [L’Università] 6. Fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in ateneo per assicurarne la più ampia diffusione possibile.

7. Pone, con apposito regolamento, la disciplina finalizzata a dare attuazione ai principi dell’accesso pieno e aperto ai dati e ai prodotti della ricerca scientifica, incentivandone il deposito nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione inerenti al patrimonio culturale.

 

Università dell’Aquila

 

Statuto

 

Art 42 – Sistema Bibliotecario di Ateneo

 

[…] 4. L’UAQ fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera diffusione in rete dei risultati delle ricerche prodotte al suo interno, per assicurarne la più ampia diffusione possibile, anche in collaborazione con la Casa Editrice di Ateneo.
5. L’UAQ, con il regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo, disciplina l’attuazione dei principi dell’accesso pieno e aperto ai prodotti della ricerca scientifica, incentivandone il deposito nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale. […]

 

 

Università di Messina

 

Statuto

 

Art. 2

 

[…] 4. L’Università degli studi di Messina fa propri i principi dell’accesso aperto alla letteratura
scientifica e promuove la libera divulgazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo,
per assicurarne la più ampia diffusione possibile. Un apposito regolamento disciplina l’attuazione di
tali principi nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la
protezione dei dati personali nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale. […]

 

Università di Milano

 

Statuto

 

Art. 2
Libertà e promozione della ricerca

[…]  6. L’Università fa proprio il principio della libertà di accesso alla letteratura scientifica e promuove la circolazione dei risultati della ricerca nel rispetto della tutela della proprietà intellettuale e degli accordi in atto con enti e soggetti pubblici e privati. Le norme e le procedure finalizzate a dare attuazione ai suddetti principi sono stabilite con apposito Regolamento d’Ateneo. […]

 

Università Federico II di Napoli

 

Statuto

 

Art. 2 – Finalità istituzionali

[…] 11. L’Università garantisce il principio dell’accesso pieno ed aperto alla letteratura scientifica e
promuove la libera diffusione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo, per assicurarne
la più ampia diffusione; partecipa al processo di costruzione ed implementazione dello “spazio
europeo dell’apprendimento permanente”. […]

 

Università di Napoli Seconda Università

 

Statuto

 

Art. 2 Missione dell’Ateneo

 

[…] 3. L’ateneo fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera diffusione in rete dei risultati delle ricerche, per assicurarne la più ampia circolazione possibile. […]

 

Università di Napoli “L’Orientale”

 

Statuto

 

Art. 2 Finalità istituzionali

 

[…] 11. L’Orientale fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto (Open access) alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in
Ateneo, per assicurarne la più ampia diffusione possibile, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché la tutela,
l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale. La relativa disciplina è demandata ad apposito regolamento. […]

 

Università di Napoli “Parthenope”

 

Statuto

 

Art. 3 comma 4:

“L’Ateneo fa propri i principi dall’accesso pieno  ed  aperto  alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione  in  rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo  per  assicurarne  la piu’  ampia  diffusione  possibile.  Le  modalita’  per  il  deposito istituzionale e la  comunicazione  al  pubblico  dei  prodotti  delle ricerche svolte nell’Ateneo sono definite con  apposito  regolamento, nel rispetto della legislazione  in  materia  di  tutela,  accesso  e valorizzazione del  patrimonio  culturale,  nonche’  dei  diritti  di proprieta’ intellettuale, riservatezza e protezione dei dati”.

 

Università di Padova

 

Statuto

 

Art. 56 – Sistema Bibliotecario di Ateneo

[…] 3. L’Università fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in reste dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo, per assicurarne la più ampia diffusione possibile.

 

Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”

 

Art. 2 – Attività didattiche e di ricerca

 

4. L’Universita’ fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera circolazione dei risultati della ricerca.

 

Università di Pisa

 

Statuto

 

Articolo 4 – Attività di ricerca

[L’Università] […] 2. Recepisce i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera diffusione in rete dei risultati delle ricerche per assicurarne la più ampia conoscenza, nel rispetto della tutela della proprietà intellettuale e degli accordi in atto con enti e soggetti pubblici e privati.[…]

 

Codice etico

Articolo 10

Rilevanza sociale della ricerca e libertà di accesso alla letteratura scientifica
1. L’Università di Pisa, in considerazione della rilevanza sociale della ricerca scientifica, ritiene che i risultati delle ricerche condotte debbano contribuire allo sviluppo e al benessere della comunità intera. Pertanto, i membri della comunità universitaria si impegnano a garantire la massima condivisione possibile dei risultati della ricerca svolta in ambito universitario e a non servirsene per fini privati.
2. L’Università di Pisa è impegnata nella promozione del paradigma dell’accesso aperto mediante pubblicazioni, comunicazioni, convegni, attività didattiche ed ogni altro mezzo ritenuto idoneo a tal fine.

 

 

Università Mediterranea di Reggio Calabria

 

Statuto

 

Art. 2 Valori fondamentali

 

[…] 2. L’Università Mediterranea fa propri i principi di accesso aperto alla letteratura scientifica e
promuove la libera distribuzione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo, per
assicurarne la massima diffusione possibile. […]

 

 

Università di Roma Tre

 

Statuto

 

Art. 4 Libertà, centralità e promozione della ricerca

 

6. L’Università fa propri i principi di accesso pieno ed aperto alla documentazione scientifica e promuove la più ampia e libera diffusione dei risultati delle ricerche. A tal fine, l’Università incentiva il deposito nel proprio archivio istituzionale dei risultati delle ricerche dei propri docenti per la più ampia diffusione possibile, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali.

 

 

Università di Roma “Foro italico”

 

Statuto

 

Art. 2 – Scopi e principi ispiratori

 

5. […] Fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione dei risultati delle ricerche prodotte in ateneo. […]

 

 

 

Università del Salento

 

Statuto

 

Art. 1 Principi generali

 

[…] 7. L’Università promuove il principio dell’accesso aperto alla letteratura scientifica, nel rispetto
delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza, la tutela e la valorizzazione del
patrimonio culturale. […]

 

Università di Sassari

 

Statuto

 

Articolo 12 – Promozione del progresso

 

[…] 2. L’Ateneo ritiene che la conoscenza sia un bene comune e ne favorisce pertanto libera circolazione e la più
ampia diffusione; a tal fine esso promuove l’accesso aperto alla letteratura scientifica, sostiene pratiche di
condivisione e di contenuti aperti e lo sviluppo del sistema bibliotecario di Ateneo. […]

 

Università di Torino

 

Statuto

 

Art. 39 (Principi dell’accesso aperto)

 

1. L’Università fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera disseminazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo, per assicurarne la più ampia diffusione possibile.
2. L’Università, con apposito Regolamento, pone la disciplina finalizzata a dare attuazione ai principi dell’accesso pieno e aperto ai dati e ai prodotti della ricerca scientifica, incentivandone il deposito nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico, nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali, nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale.

 

Regolamento di Ateneo sull’accesso aperto

 

Università di Trento

 

Statuto

 

ART. 2 – FINALITÀ E FUNZIONI DELL’UNIVERSITÀ

 

[…] [L’Università] 8. Sostiene la circolazione della conoscenza, anche attraverso l’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica, e incentiva il trasferimento dei risultati tecnico-scientifici e la loro valorizzazione tramite iniziative imprenditoriali accademiche. […]

 

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Norme interne in materia di pubblicazioni

8. Diritti d’autore
a.    I diritti d’autore sulla prima edizione (escluse riedizioni, ristampe e traduzioni) derivanti dalla vendita di opere pubblicate nelle Collane spettano al Dipartimento che li acquisisce al proprio bilancio.
b.    L’autore rimane titolare dei diritti d’autore relativi alle ristampe, riedizioni e traduzioni.
c.    L’autore può procedere alla pubblicazione in accesso aperto e gratuito delle ristampe e riedizioni digitali sull’archivio di Ateneo Unitn-eprints, previa comunicazione al Direttore del Dipartimento, che disporrà in ordine alla segnalazione sugli appositi elenchi.
d.    Su autorizzazione del Consiglio, e previo accordo con l’editore, l’autore può procedere contemporaneamente sia alla pubblicazione dell’edizione cartacea con prezzo di copertina sia alla pubblicazione dell’edizione digitale in accesso aperto e gratuito sull’archivio di Ateneo Unitn-eprints.
e.    I diritti d’autore spettano all’autore dell’opera nell’ipotesi in cui la stessa sia stata pubblicata a spese esclusive dell’editore.

 

Università di Trieste

 

Statuto

 

 

Art. 2 – Principi e garanzie fondamentali

 

5. L’Università garantisce, nell’organizzazione delle attività di ricerca, l’indipendenza

scientifica, la qualità dei risultati, la valorizzazione del merito, l’integrazione tra saperi e

l’internazionalizzazione. L’Università riconosce l’accesso aperto alla letteratura

scientifica; incentiva il deposito dei risultati della ricerca nei propri archivi istituzionali

e ne promuove l’accessibilità, la circolazione e la divulgazione al pubblico nel rispetto

delle leggi in materia di proprietà intellettuale, riservatezza e protezione dei dati

personali. L’Università si impegna a conciliare i principi di accesso aperto alla

letteratura scientifica e di diffusione dei risultati con la proprietà intellettuale. Sulla base

dei risultati della ricerca, l’Università favorisce il trasferimento di conoscenze, anche

per iniziative di impresa.

 

Policy di Ateneo per l’accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Università di Venezia IUAV

 

Statuto

 

Articolo 2 Missione dell’Ateneo

 

1. L’Ateneo […] b) fa proprio il principio di accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la diffusione dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo avendo cura di garantire e conciliare i diritti di titolarità o contitolarità della proprietà intellettuale e industriale e dei diritti connessi; […].

 

 

Università di Verona

 

Statuto

 

Art. 2
Principi generali

[…] 5. L’Università fa propri i principi dell’accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica e promuove la libera
divulgazione in rete dei risultati delle ricerche prodotte in Ateneo, per assicurarne la più ampia diffusione.
Con apposito regolamento ne incentiva il deposito nell’archivio istituzionale e la comunicazione al pubblico,
nel rispetto delle leggi concernenti la proprietà intellettuale, la riservatezza e la protezione dei dati personali,
nonché la tutela, l’accesso e la valorizzazione del patrimonio culturale. […]