Webinar (Università di Udine): Connessioni Fra diritto e tecnologia
Webinar (Università di Udine): Connessioni Fra diritto e tecnologia 16 aprile 2021 11.00-13.00 Programma disponibile qui Locandina disponibile qui
Webinar (Università di Udine): Connessioni Fra diritto e tecnologia 16 aprile 2021 11.00-13.00 Programma disponibile qui Locandina disponibile qui
Pubblicati altri quattro LawTech Student Paper STUDENT PAPER N. 62 (NEW!) SISTEMI DECISIONALI AUTOMATIZZATI E TUTELA DEI DIRITTI: TRA CARENZA DI TRASPARENZA ED ESIGENZE DI BILANCIAMENTO IRENE TERENGHI (2021), Sistemi decisionali automatizzati e tutela dei diritti:...
Registrazione video disponibile qui R. Caso, Il diritto morale di ripubblicazione in accesso aperto, in Scienza Aperta. Open Access e Copyright nel Mondo della Ricerca, Università della Tuscia, 24 marzo 2021
13 marzo 2021 Pubblicato il primo manuale giuridico in Open Access della serie “Diritto aperto” curata da Roberto Caso, Emanuele Conte, Giovanni Pascuzzi, Maria Chiara Pievatolo Sito dell’editore Zenodo La società della mercificazione e della...
Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata? Registrazione disponibile qui: Seminario online Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza – Gruppo LawTech / Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA) 10 marzo 2021 –...
Roberto Caso, Il diritto (umano e) morale di liberare la scienza Etica e pragmatica dell’Open Access Incontri e conversazioni del CNR 2-3 marzo
AISA ha inviato una lettera aperta al presidente del consiglio, al ministro della salute e alla ministra dell’università e della ricerca con le sue proposte per produrre un vaccino anti covid-19 aperto a tutti e per introdurre...
blog / Events / Giulia Dore / Notizie / Roberto Caso
Seminario online Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza 10 febbraio – ore 9.00 Video e presentazioni della mattinata disponibili qui “La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea...
Roberto Caso 8 febbraio 2021 Vaccini: proprietà di pochi o bene comune dell’umanità?
blog / Notizie / Roberto Caso
Roberto Caso: “I saperi del dottorando e la comunicazione della scienza” Due lezioni per dottorandi. Venerdì 5 febbraio 2021
Morire per un brevetto? Licenze obbligatorie e trasparenza contrattuale in materia di salute pubblica Comunicato dell’AISA del 3 febbraio 2021 leggibile qui
Roberto Caso partecipa a una chiacchierata digitale nell’ambito di Dig.Eat Giovedì 28 gennaio, ore 10.00 Modera: Sarah Ungaro – Avvocato, Vicepresidente di ANORC Professioni Relatori: Giovanni Crea – Docente presso Università Europea di Roma e Direttore della Rivista DETEP dell’Istituto...
Prof. Roberto Caso signs an Open Letter of a group of leading European academics on the right of revocation provided for in art. 22 #Copyright Directive
Giorgia Bincoletto Assegnista di ricerca, esercitatrice e docente a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento P.h.D. in Law, Science and Technology – University of Bologna Docteur en Droit – University of Luxembourg Pubblicazioni
Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? L’Università del Piemonte Orientale e AISA organizzano una teleconferenza dal titolo Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? Editoria scientifica e Open Access. Il programma dettagliato dei lavori, nel...
Roberto Caso, The Academic Copyright in the Age of Commodification of Scientific Research SCIRES-IT – SCIentific RESearch and Information Technology Volume 10, Special Issue (2020) Open Science: New models of scientific communication and research evaluation Issue...
LawTech IT seminars – Eventi in videoconferenza – Dal 19 ottobre al 3 novembre 2020
Pubblicato il LawTech Research Paper nr. 41 (2020): Federico Binda, Roberto Caso, “Il diritto umano alla scienza aperta”