Categoria: blog
Nuovo LawTech Research Paper
RESEARCH PAPER N. 58 (NEW!) Experimenting with EU Moral Rights Harmonisation and Works of Visual Arts: Dream or Nightmare? Giulia Dore (2023) Trento, Università degli studi di Trento – (Trento Law and Technology Research Group Research...
La protezione dei dati personali dei soggetti vulnerabili nella dimensione digitale
La protezione dei dati personali dei soggetti vulnerabili nella dimensione digitale Ciclo: Lawtech seminars 9 novembre 2023 Orario di inizio 15:00 Palazzo di Giurisprudenza – Via Verdi 53, Trento Aula A Relatrice: Valentina Cuocci (Università di...
Nuovi LawTech Student Paper
STUDENT PAPER N. 91 (NEW!) LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL GDPR: UNO STRUMENTO DI ACCOUNTABILITY PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA DATA PROTECTION RAZMIK VARDANIAN (2023), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 91. Trento:...
Scienza aperta, proprietà intellettuale e dati
La comunità prima della commercializzazione – Scienza aperta, proprietà intellettuale e dati
Persone e diritti: automazione, autonomia e contratto
26 ottobre 2023 Seminario Persone e diritti: automazione, autonomia e contratto Ciclo: Lawtech seminars 26 ottobre 2023 Orario di inizio 15:00 Palazzo di Giurisprudenza – Via Verdi 53, Trento Aula A Relatrici: Maria Chiara Pievatolo (Università...
Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona
Seminario Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona tra liquidazione equitativa e metodo tabellare Ciclo: Lawtech seminars Relatore: Roberto Simone (Presidente della II sezione civile del Tribunale di Venezia) Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza,...
L’equivoco della privacy
https://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/117666/lequivoco-della-privacy-persona-vs-dato-personale
Prossimi LawTech seminars
Lawtech seminars – I semestre a.a. 2023-2024 9 ottobre 2023 DPIA tra GDPR e prassi: la prospettiva del DPO Seminario 10 ottobre 2023 Diritto d’autore e Generative AI: prospettive attuali e future per la regolamentazione di...
EIPTN 2023
6.10.2023 – Copenhagen R. Caso, G. Dore, Cultural heritage images, pseudo-intellectual property and the end of public domain – Using comparative law to teach the interplay between IP and cultural heritage regulation
Internet: minaccia o speranza?
Università di Udine, Dipartimento di scienze giuridiche, Tajus – aperitivi con il giurista, 4 ottobre 2023
Scientific research processing health data in the European Union
Giorgia Bincoletto Scientific research processing health data in the European Union: data protection regime vs. open data JOAL, Vol. 11 No. 2 (2023): Special Issue on “Open Science and Data Protection”, Editor: Ludovica Paseri
Ricerca in sanità e protezione dei dati personali
RICERCA IN SANITA’ E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: scenari applicativi e prospettive future, Università di Trento, Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche, (CISMeD), Palazzo Consolati, h 8.45-18.00 Pagina web dell’Università di Trento
LawTech Seminars autunno 2023
https://webmagazine.unitn.it/ciclo/giurisprudenza/117660/lawtech-seminars ll programma di seminari è dedicato a temi di diritto e tecnologia. Gli incontri sono organizzati nell’ambito dei corsi di Diritto civile, Diritto comparato della privacy, Diritto d’autore e arte e Law and Data. La...
Il futuro della scienza aperta
Sono aperte le iscrizioni all’ottavo convegno annuale dell’AISA, Il futuro della scienza aperta: monopoli intellettuali, valutazione, infrastrutture, formazione, che si svolgerà il 19-20 ottobre 2023 a Bari. Il programma della conferenza è visibile qui. L’ingresso in...
Right to repair
Pubblicato il n. 57 della serie dei LawTech Research Paper Roberto Caso, Capitalismo dei monopoli intellettuali, pseudo-proprietà intellettuale e dati nel settore dell’agricoltura di precisione e dello smart farming: note a margine del right to repair...
Lo strano caso del diritto all’immagine del bene culturale
Roberto Caso, Il David, l’Uomo vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio? (Nota a Trib. Firenze 20 aprile 2023 e Trib. Venezia, ord. 17 novembre 2022), in Foro it., 2023,...
Valutazione e privatizzazione della conoscenza
Roberto Caso, La valutazione autoritaria e la privatizzazione della conoscenza contro la scienza aperta, in AA.VV. [a cura di Ambrogio Santambrogio], Perché la valutazione ha fallito. Per una nuova università pubblica, Morlacchi editore, 2023 Perché la...
AISA – Premio per tesi sulla scienza aperta 2023
Anche quest’anno, in occasione del suo VIII convegno, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta (AISA) premierà le migliori tesi di dottorato e di specializzazione o di laurea magistrale dedicate alla scienza aperta e presentate...