lawtech • The Law and Technology Research Group
Pubblicato l’articolo di Paolo Guarda e Laura Trevisanello “Robots as Artists, Robots as Inventors: Is the Intellectual Property Rights World Ready?” nella rivista European Intellectual Property Review, 2021, vol. 43:issue 11, 740-746. ABSTRACT: The rapid growth...
Transportation systems have undergone several revolutions over the past centuries. But this is the first time multiple revolutions take place simultaneously. Decarbonization, digitalization and automation are claimed to address some of the most pressing concerns usually...
Roberto Caso, La dimensione globale della campagna vaccinale. Lo scoglio della proprietà intellettuale, Perugia Doctoral Week, Il diritto della pandemia, primo panel, 15 novembre 2021, h 15.30
Pubblicato il nr. 46 della serie LawTech Research Paper RESEARCH PAPER N. 46 A proactive GDPR-compliant solution for fostering medical scientific research as a secondary use of personal health data Paolo Guarda, Giorgia Bincoletto (2021), Trento,...
Roberto Caso, Tecnocrazia o democrazia? La direttiva copyright: metafora di un dilemma fondamentale Seminario 29 novembre 2021 29 novembre 2021, h 14:00 – 17:00 Università degli Studi di Brescia Corso Mameli – AULA 10
LawTech seminar Privacy and remote teaching Corso di Diritto comparato della privacy Relatore: prof. Guido Noto La Diega (Stirling University – UK) Locandina (PDF | 141 KB)
Pubblicato in Open Access l’articolo di Giorgia Bincoletto e Paolo Guarda dal titolo “A proactive GDPR-compliant solution for fostering medical scientific research as a secondary use of personal health data” nella rivista Opinio Juris in Comparatione....
E’ uscito il nuovo libro di Giovanni Pascuzzi La cittadinanza digitale. Competenze, diritti e regole per vivere in rete (Il Mulino, 2021) L’Unione europea l’ha indicata come obiettivo per il 2030, ma cosa intendiamo quando...
LawTech Seminar – Responsibility goes virtual: lessons from COVID vaccine patents – 29 ottobre 2021 ore 10 LawTech Seminar – Responsibility goes virtual: lessons from COVID vaccine patents – 29 ottobre 2021 ore 10 (teleconferenza) Relatore:...
Le “questioni ultime” per il destino dell’umanità, scriveva Hans Jonas ne Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (Torino, 1990 – Das Prinzip Verantwortung, Frankfurt am Mein, 1979), mentre metteva a punto le basi intellettuali...
Seminario International OA week 2021 “Costruire l’equità della conoscenza: le opportunità dei dati aperti della ricerca” è il titolo del seminario che si terrà online il 28 ottobre 2021 dalle 9,30 alle 12,00, in occasione dell’International...
Paolo Guarda relatore al Seminario online “Strumenti ICT per la salute: opportunità e rischi” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Area della Ricerca di Pisa – Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società che si...
reCreating Europe Join our upcoming workshop on legal aspects related to digitisation for Galleries and Museums (GM) on October 20-21, hosted by Museo Egizio (Egyptian Museum) in Turin, Italy. Co-organisers: reCreating Europe, GLAM-E Lab, Egyptian Museum,...
AISA – VI convegno annuale La borsa e la vita. Scienza aperta e pandemia Il sesto convegno annuale dell’AISA, organizzato dall’Università di Palermo, si svolgerà il 14 -15 ottobre 2021 in teleconferenza. L’indirizzo per seguire gli...
Vaccini: scienza aperta o proprietà intellettuale? Pubblicato sulla Rivista Critica del Diritto Privato nr. 2 del 2021 l’articolo di Roberto Caso “Vaccini: scienza aperta o proprietà intellettuale?”, disponibile in Open Access qui (versione pdf nella serie...
Diritto d’autore, comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione contro il framing: VG Bild-Kunst e l’ultimo cioccolatino della Corte di Giustizia Una riflessione di Roberto Caso a margine di una recente pronuncia della Corte di...
Il programma di seminari è dedicato a temi di diritto e tecnologia. Gli incontri sono organizzati nell’ambito dei corsi di Diritto comparato della privacy e Law and Data. La partecipazione è gratuita. https://webmagazine.unitn.it/ciclo/giurisprudenza/98325/lawtech-it-seminars A tutti gli...
Presentazione del libro La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Milano, Ledizioni, 2021 Università Suor Orsola Benincasa, 28 settembre 2021 Prof.ssa Avv. Lucilla Gatt Prof.ssa Ilaria Amelia Caggiano Slide della presentazione di...
Pubblicato (anche in Open Access) il libro di Paolo Guarda su “Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica”. Nel libro si parla anche di Open Science e Open Access https://iris.unitn.it/handle/11572/315657#.YT8DjtMza3I Abstract La ricerca scientifica si...
Seminario 9 settembre, ore 18.00