lawtech • The Law and Technology Research Group

ftoinprimopianolawtech_2
ftoinprimopianolawtech_3
convegnobiobank
ftoinprimopianolawtech_1

Pubblicato il saggio “Accesso e diffusione della conoscenza: università open by default” di G. Bincoletto nel libro collettivo “Università che vorremmo”

Pubblicato il saggio di Giorgia Bincoletto dal titolo “Accesso e diffusione della conoscenza: università open by default” nel libro collettivo “Università che vorremmo. Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti” curato dal prof. Nicola Lugaresi. Il...

Università tra numeri e scelte

Pubblicato il libro del Prof. Nicola Lugaresi dal titolo “Università tra numeri e scelte. Le opinioni degli studenti su futuro, didattica, relazioni, etica e altro” per la casa editrice Ledizioni. Il libro è disponibile come ebook in...

Pubblicato il n. 45 della serie dei LawTech Research Paper

Pubblicato il n. 45 della serie dei LawTech Research Paper Roberto Caso, Diritto d’autore, comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione contro il framing: VG Bild-Kunst e l’ultimo cioccolatino della Corte di Giustizia Abstract Nella...

Diritto agroalimentare e scienza aperta

“Diritto agroalimentare e scienza aperta” – Workshop 21 e 22 maggio 2021 organizzato dall’Università di Trento e dal Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet in collaborazione con l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)...

PUBBLICATI DUE NUOVI LAWTECH STUDENT PAPER

STUDENT PAPER N. 67 (NEW!) «CUIUS COMMODA, EIUS ET INCOMMODA»: L’ART. 2049 DEL CODICE CIVILE NELLA GIG ECONOMY PILZER LARA (2021), «Cuius commoda, eius et incommoda»: l’art. 2049 del codice civile nella gig economy, Trento Law...

Nuova collana di manuali “Diritto aperto”: webinar di presentazione

Giovedì 6 maggio alle 17.00 si è svolto un webinar di presentazione della nuova collana di manuali giuridici in Open Access di Ledizioni “Diritto aperto“. Nell’occasione è stato presentato anche il primo volume della serie. La locandina dell’evento è disponibile qui....

Pubblicato il research paper nr. 43

Matteo Ferrari, Nuovi ritrovati vegetali, tutela brevettuale e mercati agroalimentari: alcune riflessioni storico-comparative, Trento LawTech Research Paper nr. 43 Abstract Il contributo esplora come la protezione dei nuovi ritrovati vegetali si sia evoluta nel tempo. Adottando...