Categoria: Publications

Foro italiano settembre 2022

Pubblicati sul Foro italiano di settembre 2022 due interessanti articoli in materia di diritto d’autore GIULIA DORE — Le riproduzioni fotografiche in scala di opere dell’arte figurativa tra finalità illustrative, critica artistica e mercato. L’art. 70...

LawTech Research Paper 48

Pubblicato il n. 48 della serie dei LawTech Research Paper Roberto Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza Versione ipertestuale disponibile qui.

LawTech Student Paper 72 e 73

Pubblicati i LawTech Student Paper nr. 72 e 73   Elenora Maroni, Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore nell’Unione Europea: profili critici e spunti comparatistici applicati al settore GLAM alla luce dell’emergenza COVID-19, nr. 72 Federico...

LawTech pubblicazioni 2021

LawTech 2021   Con questo post il Gruppo di ricerca LawTech sintetizza i principali risultati raggiunti in termini di pubblicazioni scientifiche e didattiche nell’anno 2021   Libri   G. Bincoletto, Data protection by design in the...

Vaccini: scienza aperta o proprietà intellettuale?

Vaccini: scienza aperta o proprietà intellettuale? Pubblicato sulla Rivista Critica del Diritto Privato nr. 2 del 2021 l’articolo di Roberto Caso “Vaccini: scienza aperta o proprietà intellettuale?”, disponibile in Open Access qui (versione pdf nella serie...

Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica

Pubblicato (anche in Open Access) il libro di Paolo Guarda su “Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica”. Nel libro si parla anche di Open Science e Open Access https://iris.unitn.it/handle/11572/315657#.YT8DjtMza3I Abstract La ricerca scientifica si...

Pubblicato il saggio “Accesso e diffusione della conoscenza: università open by default” di G. Bincoletto nel libro collettivo “Università che vorremmo”

Pubblicato il saggio di Giorgia Bincoletto dal titolo “Accesso e diffusione della conoscenza: università open by default” nel libro collettivo “Università che vorremmo. Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti” curato dal prof. Nicola Lugaresi. Il...