lawtech • The Law and Technology Research Group
Pubblicato il n. 98 della serie dei LawTech Student Paper IL DIRITTO DELLO STATO SULLE IMMAGINI DEI BENI CULTURALI GABRIELE MARROSU (2025), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 98. Trento: Università degli Studi...
3-4 aprile 2025 03.04.2025, Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto, 3 Aprile 2025 – 4 Aprile 2025, Università di Trento e Fondazione Edmund Mach Qui un’intervista al Prof. Matteo Ferrari: https://www.dimt.it/news/il-ruolo-della-tecnologia-e-della-regolazione-nellinnovazione-vegetale-dialogo-con-il-prof-matteo-ferrari/
STUDENT PAPER N. 97 (New!) VERSO UNA CONDIVISIONE ALTRUISTICA DEI DATI: PROSPETTIVE DI APERTURA ALLA LUCE DEL NUOVO QUADRO REGOLATORIO EUROPEO DI DATA GOVERNANCE GIOVANNI INTERNDONATO (2025), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series;...
STUDENT PAPER N. 96 (New!) DATI CLINICI, DIRITTI DI ESCLUSIVA E ACCESSO AI FARMACI IVAN CORKOVIC (2024), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 95. Trento: Università degli Studi di Trento.
Dore, G., & Arisi, M. (2024). Open Up Museums! Prospects and Challenges of Accessibility, Diversity and Inclusion. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.14281624
R. Caso, Proprietà intellettuale e scienza aperta nelle politiche dell’Unione Europea su ricerca e innovazione. Quale ruolo per il settore pubblico e l’università?, in Public and Private in Contemporary Societies, in C.M. Cascione, G. Giannone Codiglione,...
RESEARCH PAPER N. 62 (NEW!) When Copyright Meets Digital Cultural Heritage: Picturing an EU Right to Culture in Freedom of Panorama and Reproduction of Public Domain Art Giulia Dore, Pelin Turan (2024) Trento, Università degli studi...
R. Caso, Lacrime nella pioggia: le postille d’autore tra la memoria dell’accesso aperto e l’oblio dei diritti esclusivi, Postille d’autore. Nuove prospettive di ricerca tra letteratura, diritto e pratiche digitali, Università di Genova, Scuola di Scienze...
Seminario Lorenza Giordani, Università Bocconi – Milano Distruzione dell’opera d’arte e diritto d’autore: criticità e opportunità Lawtech seminars I semestre 2024-2025
Roberto D’Orazio, Funzionario della Camera dei Deputati I nodi dello Artificial Intelligence Act Lawtech seminars I semestre 2024-2025 18 ottobre 2024 Orario di inizio 10:00 Palazzo di Giurisprudenza – Via Verdi 53, Trento
Prof. Michele Graziadei, Università degli studi di Torino Quando il diritto comparato c’è ma non si vede 17 ottobre 2024 Orario di inizio 16:00 Palazzo di Giurisprudenza – Via Verdi 53, Trento Aula A
Lawtech seminars – I semestre a.a. 2024-2025
R. Caso, Il difficile bilanciamento tra sviluppo tecnologico e diritti, “Il mondo che verrà”, 6° edizione della Giornata dell’Innovazione, Ordine degli ingegneri della provincia di Trento, Trento, 26.09.2024
Convegno che si terrà presso la “Fondazione Bruno Kessler”, via Santa Croce, 77 – Trento, sabato 28 settembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 16:00. Paolo Guarda parteciperà con un intervento dal titolo: “Interoperabilità e...
RESEARCH PAPER N. 61 (NEW!) Protecting Clinical Trial Data with Data Exclusivity: A Comparative Legal Analysis Giorgia Bincoletto (2024) Trento, Università degli studi di Trento – (Trento Law and Technology Research Group Research Papers; 61)
11-13.09.2024, European Policy for Intellectual Property (EPIP) Annual Conference 2024 “Intellectual property and the future of the data economy”, Scuola Sant’Anna di Pisa
STUDENT PAPER N. 95 (NEW!) L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE E I SUOI NEMICI: IL CASO DELLA CARNE COLTURALE MARINA ROMEO (2024), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 95. Trento: Università degli Studi di Trento.
Pubblicata la versione Open Access degli Atti del Convegno in tema di “Ricerca in sanità e protezione dei dati personali: scenari applicativi e prospettive future: atti del convegno“, Trento, 28 settembre 2023, a cura di Elisa...
Anche quest’anno AISA mette a disposizione un premio per tesi di laurea magistrale e di dottorato dedicate alla scienza aperta: https://aisa.sp.unipi.it/premio-per-tesi-sulla-scienza-aperta-bando-2024/
Dott.ssa Giorgia Bincoletto, “Privacy e Open Data nell’era FAIR” Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM), Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 1 luglio 2024
09.05.2024 G. Dore , G. Priora , The EU imperative to a free public domain: The case of Italian cultural heritage, Communia, April 29, 2024